domenica 28 dicembre 2008

I TROFEO Magg. MAVM Italo Cavassi - Biathlon Invernale - Barzio / Piani di Bobbio (Lecco) - 17/01/2009

UNUCI Monza e Brianza
I TROFEO Magg. MAVM Italo Cavassi
Sabato 17 Gennaio 2009
Biathlon Invernale
Slalom Gigante e Tiro


Presso gli impianti sciistici dei Piani di Bobbio, si svolgerà il primo trofeo invernale di sci e tiro intitolato al Magg. MAVM Italo Cavassi, ufficiale pluridecorato della grande guerra e primo presidente di sezione Unuci Monza e Brianza dal 1928 al 1933.

La competizione consiste in una manche di slalom gigante ed una sessione di tiro con carabina ad aria compressa, seguite da gita sciistica nell’area dei piani di Bobbio, rancio di coesione e premiazione. Trasporto a mezzo proprio. Sono ammessi alla competizione i soci Ufficiali ed Amici con i loro famigliari.

Programma di Sabato 17 Gennaio 2009:

Ore 07:30 Ritrovo alla partenza degli impianti
dei piani di Bobbio – Barzio(LC).

Ore 08:00 Risalita con gli impianti

Ore 08:45 Alzabandiera presso rifugio Casari

Ore 09:00 Riscaldamento Sciistico

Ore 10:00 - 11:00 Competizione

Ore 11:00 - 13:30 Sci libero nel comprensorio

Ore 13:30 Pranzo presso rifugio Casari

Ore 14:30 Premiazione

Ore 15:00 In libertà

Iscrizioni entro il 31 Dicembre 2008 telefonando al Cap. Aurelio Boroni 3485194311, all’ A.U. Eugenio Lenzi 3488968076, in sede il lunedì sera o il Sabato pomeriggio al 339 5096594; presso il negozio della famiglia Pini al tel/fax 039322066; per email a info@unucimonza.org .

Costo Iscrizione:
Competitori comprensivo di gara, skipass giornaliero e pranzo: 50 Euro.
Accompagnatori comprensivo di skipass giornaliero e pranzo: 40 Euro.
Accompagnatori non sciatori, andata/ ritorno impianti e pranzo: 25 Euro

Note sull’ equipaggiamento per i concorrenti in uniforme:

Uniforme da combattimento e servizio mod. 92 (“mimetica”) o mod. 2004 (“vegetata”), con giacca a vento. Cinturone verde oliva con (eventualmente) giberne.

Copricapo individuale militare: secondo l’arma e specialità di appartenenza (basco, “norvegese”, berretto policromo, bustina in pile…), durante la gara di sci è ammesso l’elmetto (kevlar o M33) o casco protettivo da sci purché di colore militare (nero-verde oliva o bianco)

Sopravestito mimetico da neve

E’ ammesso sia il modello vecchio tipo (completamente bianco) che quello nuovo tipo (bianco con macchie rade verde oliva). Per chi ne è sprovvisto, sono disponibili presso UNUCI Monza e Brianza 15 sopravestiti di vecchio tipo (completamente bianchi). Si prega di comunicare al più presto la propria adesione e le proprie esigenze in termini di uniforme.

L’equipaggiamento individuale strettamente tecnico-sciistico (sci-scarponi-bastoncini) è ammesso di qualsiasi colorazione anche non militare.

I guanti da sci devono essere preferibilmente di colore militare (verde oliva- policromo mimetico- bianco) oppure di colore scuro (nero, blu, grigio…).

Equipaggiamento da sci di tipo civile (giacca a vento, pantaloni) è ammesso purché completamente coperto dal sopravestito mimetico bianco.

Concorrenti stranieri possono partecipare in uniforme secondo le proprie norme nazionali.

giovedì 18 dicembre 2008

SWISS RAID COMMANDO 2009

The 18th edition of the SWISS RAID COMMANDO (SRC) will be held September 24 through September 27, 2009 on French and Swiss territory: the Chablais Valaisan, Vaudois and Savoyard.

This competition is geared mainly towards trained military personnel, who express the will to measure their level of skills in a "commando" type exercise.

More information on the website http://www.src.ch/SRC09/index.php

mercoledì 17 dicembre 2008

31e MARCHE INTERNATIONALE ASORL

INVITATION & CONTEST REGULATIONS

On date of January 31st 2009 the ASORL shall organize its nocturnal exercise « 31st MARCHE INTERNATIONALE ASORL », to which you are cordially invited to participate. It will be a military patrol, whose main objective will be nocturnal orientation. We ask you to send back the registration form not later than January 16th 2009, even so a copy of transfer of registration fee.

Place and timetable:

At the shooting range of Bleesdall / HOSCHEID. About 18 km from DIEKIRCH.(north)
Further details you shall get with confirmation.

Saturday, January 31st Up from 09.00 AM Arrival and registration of competitors
02.00 PM Workshops
05.00 PM First teams start

Sunday, February 01st 07.00 AM Breakfast
about 10.00 AM Announcement of results

Participants: Active and reserve forces from Germany, Belgium, France, United Kingdom, Italy, Netherlands, USA and Luxembourg. A team comprises 3 competitors. As mission instructions are translated into German, French and English, it is advisable for at least one member of the team to have knowledge of one of these languages.

Objects:
About 18 km-march, partially across country,
Orientation by means of map, compass, sketch map and current orientation methods,
Obstacle crossing (natural and artificial),
Handling of equipment and weapons,
Shooting,
First aid,
Identification,
Sporting performance,
General military knowledge.

The competition will be held regardless the weather !!!

Marking: The final result is calculated from the score, obtained at the workshops, the marching time and the orientation exercise along the circuit. There will be only one overall result for all participating teams. Excepted stops at the workshops, an ideal marching time will be fixed to cover the circuit. If you exceed this ideal time more than 2 hours, your marching time will not be scored. Team classification (only the best one) is also planned for the following disciplines:
1) Orientation
2) Marching time
3) Workshops

Prizes: The overall winner will receive challenge trophy and the replica. Members of the three best teams will receive a gold, silver or bronze medal, according to their classification. The members of the best team in each discipline will receive a medal.



Challenge trophy conditions

* The winner takes care of it, defrays for any damage and accepts to make it available for the next MARCHE INTERNATIONALE ASORL or eventually defend it.
* Engraving of the winning team's name is at the team's expense.
* The challenge trophy gets definite property of the team, which:
a) wins it 3 times in sequence
b) Wins it 5 times at all.

Clothing, equipment and food: Appropriate BDU, according to national regulations. (No sport clothes). Carrying firearms is forbidden. Electronic night-vision equipment and transmitter/receiver are not permitted. The only equipment, supplied by the organizer, will be the map; it is useful to bring with you: flashlight (small size), compass, ball pen, protractor (1/20.000), and other things that you think useful. At the end of the exercise you will have the possibility to rest a few hours; don't forget sleeping bag, camp bed. At the start a march ration will be supplied to each competitor. Breakfast (comprised in registration fee) shall be served on Sunday, march 05th at 07.00 AM.

Registration and registration fee: Registration is done by sending back the registration form , prior to January 16th 2009 at the following address:

A.S.O.R.L.
Boite postale 2144
L-1021 Luxembourg
FAX: 00352 26 37 07 67 or ++ 26 95 92 38
or E-mail: vchristo@pt.lu

Even so, the registration fee at the amount of 42 Euro per team has to be transferred (without any costs for the addressee) at our Postal Account

IBAN LU94 1111 0202 6387 0000 Code Bic CCPLLULL

Please don't use bank transfer, only postal transfer. We shall send you confirmation after payment!! ! !

Responsibility and discipline:
1) The participation will be at the own risk and the competitors are responsible for all damage the
may cause.
2) The team-leader is responsible for the discipline of his team.
3) Serious offences will entail the disqualification of the team.
Are considered serious offences: bad or disloyal behaviour towards competitors or organizer
use of fraudulent material (especially maps or documents)
disregarding civil law or highway regulations
4) By doing registration, all competitors accept these rules.


You can obtain registration form wrinting to: vchristo@pt.lu

mercoledì 10 dicembre 2008

1° TROFEO “ FAI CENTRO PER LA SOLIDARIETA’ ” - VERCELLI 14/12/2008

Nucleo Protezione Civile Associazione Carabinieri
Unione Nazionale Ufficiali in Congedo di Vercelli
Ombre Softair Team Vercelli

1° TROFEO“ FAI CENTRO PER LA SOLIDARIETA’ ”
VERCELLI 14/12/2008


Gara di tiro operativo per appartenenti alle Forze Armate, di Polizia in servizio e in congedo.

L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto
al Nido Famigliare TATA MIA “Centro Aiuto alla Vita”

UBICAZIONE GARA: Tiro a segno nazionale di Vercelli C.so Rigola, 213 – VERCELLI

ARMI E MODALITÀ DI TIRO:

Arma Softair fornita dall’organizzazione compresi pallini.
Arma corta personale o fornita dall’organizzazione, solo in calibro 9mm.
Sarà possibile acquistare presso il poligono il munizionamento 9 mm.
Sono vietate impugnature anatomiche o sistemi di puntamento non tradizionali.
Per i militari in servizio che utilizzano l’arma d’ordinanza consentito il munizionamento a norma NATO.
Arma lunga “Shotgun” ( a pompa ) fornita dall’organizzazione compresa di munizionamento.

SPECIALITÀ DI TIRO:

Arma softair: Esercizio di tiro softair con arma lunga su bersagli di varia foggia.
Arma lunga Shotgun: Esercizio di tiro rapido con munizioni depotenziate, 5 colpi su sagome di varia foggia.
Arma corta cal. 9: Esercizio di tiro rapido, 15 colpi su bersagli di varia foggia.

ORARI DI TIRO: dalle 09.30 alle 16.00

CLASSIFICHE: Saranno stilate classifiche per agonisti (tesserati a club e/o federazioni di tiro) e non agonisti.

PREMIAZIONE: La premiazione avrà luogo presso il TSN alle ore 17.00. Tra i concorrenti PRESENTI alla premiazione, saranno estratti a sorte vari premi offerti dagli sponsor tra cui un fucile shotgun “a pompa”.

RESPONSABILITÀ
Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni a concorrenti, terzi o cose in conse-guenza delle gare e si riserva il diritto di apportare al programma tutte le eventuali modifiche che risultassero necessarie.

ABBIGLIAMENTO Sono ammesse divisa e buffetteria di servizio. Obbligatorio l’uso di cuffie o tappi auricolari e occhiali protettivi.

DIRETTORE DI GARA: Enrico Maccapani

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Euro 20 per ogni tiratore.
Enrico Maccapani 3477869836 – enrico.maccapani@libero.it
Unuci Vercelli c.so Libertà, 204 VERCELLI - 0161 215842 - unuci.vercelli@virgilio.it


lunedì 24 novembre 2008

Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (Ca.STA) 2009 - Val Pusteria 01/06 febbraio

Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (Ca.STA) hanno lo scopo di verificare l'addestramento raggiunto dalle Unità e di rinsaldare, in un clima di sereno confronto, i vincoli di amicizia sportiva tra gli Eserciti di Paesi amici ed alleati nello spirito del Partnerariato per la Pace, nonchè con gli appartenenti all' Associazione Nazionale Alpini.

Il Trofeo dell'Amicizia viene disputato tra le rappresentative di:

- Eserciti di Paesi alleati e amici nello spirito di Partnership per la Pace;
- Centro Addestramento Alpino - Reparto Attività Sportive per l'Italia;
- Gruppi Sportivi Militari Nazionali e di Stato;
- Comandi NATO Multinazionali
- Associazione Nazionale Alpini,

e prevede lo svolgimento delle seguenti gare:

- slalom gigante su due manche;

- fondo 15 Km. maschile e 10 Km. femminile;
- team sprint
- pattuglia 25 Km. con tiro.

Il Trofeo Medaglie d�Oro Alpine viene disputato tra le rappresentative di tutti i Reggimenti/Reparti autonomi delle Truppe Alpine.

Il Trofeo prevede lo svolgimento delle seguenti gare:

- Gara di Pattuglia 25 Km. con tiro;

- Gara dei Plotoni su 3 giorni;
- Gara Team Sprint.

Alle singole gare possono partecipare anche rappresentative:

- del Comando Truppe Alpine;

- dei Comandi Brigata Alpina e dei rispettivi Reparti Comando;
- di Reggimenti NON appartenenti alle Truppe Alpine (limitatamente al trofeo BUFFA).

Inoltre, personale dell'UNUCI, della CRI e personale in quiescenza delle Truppe Alpine.

Il Campionato Italiano dell'Esercito di SCI viene disputato tra le rappresentative di Ufficiali, Sottufficiali e Volontari di tutti i Comandi a livello Reggimento/Battaglione autonomo della Forza Armata.
Le gare previste sono:

- Slalom Gigante valido per l'attribuzione dei titoli di:
- Campione Italiano dell'Esercito di Sci Alpino;
- Campione Italiano dell'Esercito di Combinata Militare di Sci;
- Campione Militare di Sci delle Truppe Alpine (solo per il personale delle Truppe Alpine).

- Biathlon Militare (15 Km. maschile e 10 Km. femminile) valido per l'attribuzione dei titoli di:
- Campione Italiano dell'Esercito di Biathlon Militare
- Campione Italiano dell'Esercito di Combinata Militare di Sci
- Campione Militare di Sci delle Truppe Alpine (solo per il personale delle Truppe Alpine).

- Combinata Individuale il cui punteggio � attribuito dalla sommatoria dei punteggi complessivi delle due gare precedenti.

La gara dei plotoni, valida per l'assegnazione del Trofeo M.O. "Silvano BUFFA", che ha lo scopo di valutare il livello di preparazione tecnico - tattica e la capacità di movimento su sci di unità a livello di plotone. La gara, della durata di 3 giorni, prevede le seguenti prove: prova di tiro, prova di lancio di precisione della bomba a mano, prova di discesa a cronometro, due prove di fondo a cronometro, prova topografica, marcia di regolarità in salita con un dislivello di 700-900 m., prova a cronometro di fondo della lunghezza di 10 Km e prova cronometrata a staffetta di fondo su un percorso di circa 800 m.

Al fine di sviluppare una sempre maggiore ed incisiva azione promozionale a favore della Forza Armata e delle Truppe Alpine, il calendario delle gare è stato arricchito inserendo il "Trofeo Comando Truppe Alpine", inserito nel calendario FIS e Coppa Italia, si disputa tra le Federazioni Internazionali di Sci, i Gruppi Sportivi Militari ed i vari Comitati Regionali e comprende due gare di slalom speciale.

Viene assegnato alla rappresentativa che totalizza il migliore punteggio nelle due competizioni.

questo il link del sito: http://www.truppealpine.eu/casta/index_ita.htm
__________________

giovedì 20 novembre 2008

Il Corpo Militare della CRI apre alle "donne".

Era una delle ultime roccaforti maschili in ambito militare, essendo l'ultimo baluardo ancora rappresentato dal Corpo Militare dello SMOM.

Il Corpo Militare della CRI, ausiliario delle quattro forze armate, apre finalmente alle "donne".

Con una delle prime decisione della nuova gestione, il Commissario Straordinario della CRI, Francesco Rocca, ha infatti dato disposizione all'Ufficio Legale dell'Associazione di prestare acquiescenza e dunque di ritirare ogni ricorso avverso la sentenza emessa dal T.A.R. del Lazio che ha accettato il ricorso di una aspirante Volontaria che si era vista respingere dal Vertice della Componente la domanda di ammissione al Corpo Militare.
Giustifica
''Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha una lunga tradizione al 'femminile'. Negli anni sono molteplici gli esempi anche nel nostro Paese di tante donne impegnate all'interno dell'Associazione. Trovo quindi giusto e condivido - sottolinea il Commissario Straordinario Francesco Rocca - che anche la CRI si adegui a questo ulteriore passo in avanti ''.

Nei prossimi giorni verranno date precise disposizioni agli uffici affinché l’ordinamento del Corpo si adegui alla sentenza in tempi rapidissimi.

Presto, accanto ai colleghi maschi, avremo ufficialesse nei ruoli di commissario, medico e farmacista e sottoufficiali e militi nei servizi e assistenza.

martedì 18 novembre 2008

TIRO CON PISTOLA IN AMBIENTE OPERATIVO - TSN LUCCA 29/30 novembre 2008

Anpd’I Lucca con il patrocinio del Comune di
Lucca organizza presso il TSN di Lucca:

Tiro con pistola in ambiente
operativo

1° Modulo 29 Novembre 2008

Contenuti del Corso
(Teorico-Pratico)

- Sicurezza

- Forma mentis
- Equipaggiamento
- Postura di tiro e posizioni
- Risoluzione inceppamenti
- Cambio caricatore tattico e d'emergenza
- Posizione di tiro "SUL"
- After action
- Tiro in movimento
- Tiro dai ripari
- Tiro In ambienti con scarsa illuminazione/notturno
- Dimostrazione sulla difesa da aggressioni
- Dimostrazione, sulle protezioni balistiche, di alcune tipologie di munizionamento
- Dimostrazione di combattimento a contatto

Equipaggiamento e munizioni:

- Pistola semiautomatica (escluso revolver)
- Almeno 2 caricatori
- Cinturone, fondina e portacaricatori
- torcia tattica con portatorcia
- Cuffie di protezione o tappi auricolari
- Occhiali da tiro o balistici
- Cappellino con visiera
- Munizioni 100 colpi
- Abbigliamento comodo

Costo € 80 (€ 60 soci Anpd’I Lucca)

2° Modulo 30 Novembre 2008

Il corso sarà aperto esclusivamente ai frequentatori del 1° Modulo

Contenuti del Corso
(Teorico-Pratico)

- Approfondimento e ripasso degli argomenti del 1° modulo

- Tiro in movimento (approfondimento)
- Combattimento a contatto (close combat)
- Tiri dai ripari con sgancio e cambio riparo

Equipaggiamento e munizioni:

- Pistola semiautomatica (escluso revolver)
- Almeno 2 caricatori - Cinturone, fondina e portacaricatori
- Torcia tattica con portatorcia
- Cuffie di protezione o tappi auricolari
- Occhiali da tiro o balistici
- Cappellino con visiera
- Munizioni 200 colpi
- Abbigliamento comodo

Al termine del 2° Modulo verrà effettuata una gara di tiro fra i corsisti

Costo € 80 (€ 60 soci Anpd’I Lucca)


Per Info & Iscrizione: E-mail: paracadutisti.lucca@virgilio.it Cell. 328-0411952

Gli istruttori del corso provengono dai reparti di paracadutisti e sono ancora in servizio

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di abilitazione

(fonte: www.congedatifolgore.com)

martedì 11 novembre 2008

XIII Trofeo Visconte di Modrone - TSN Milano - 22/23 novembre 2008

Pubblicato sul sito del GSP Milano (http://www.gspmilano.it/HOMEPAGE.HTM) lo scenario con armi Beretta CX4 e PX4 fornite assieme al munizionamento della C3 e che farà da corollario con classifica a sè al XIII Trofeo Visconti di Modrone 2008.

Vi ricordo che avete ancora una settimana per poter aderire inviando il modulo d'adesione a mezzo Fax, scannerizzato o riportando i dati richiesti in documento di testo, trovate lo scenario alla pagina Novità http://www.gspmilano.it/news.htm

mercoledì 29 ottobre 2008

La pattuglia di Unuci Trieste 1 vince il 14° Trofeo tenente pilota Rodolfo Sartori.

TRIESTE- Si è concluso sull’Altipiano carsico con successo il 14° Trofeo tenente pilota Rodolfo Sartori, gara internazionale per pattuglie militari organizzata dalla Sezione triestina dell’Unuci, l’Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia.


Quest’anno, per la prima volta in assoluto, la manifestazione addestrativa è stata organizzata e condotta in collaborazione con l’Associazione degli ufficiali in congedo della Slovenia (Czs): di conseguenza le pattuglie partecipanti al trofeo hanno avuto la possibilità d’iniziare il percorso di gara in territorio italiano, oltrepassare l’ex confine di Stato in località Basovizza e svolgere alcuni atti tattici in territorio sloveno, rientrando poi in Italia dove è stato simulato il loro reimbarco su elicottero.


La gara si è svolta nell’arco di due giorni comprendendo diverse prove di orientamento, primo soccorso, tiro rapido con pistola di grosso calibro nonché l’assalto a una postazione radio difesa da «attivatori».

Il presidente dell’Unuci Trieste, generale di brigata Paolo Stocca, ha premiato le squadre .

A congratularsi con i partecipanti sono intervenuti i rappresentanti delle massime autorità militari di Trieste e il delegato regionale Unuci, generale di brigata Ottorino Fabbro.


Classifica a squadre:

1.a Unuci Trieste (sottotenemte di vascello Dario Cominotto, amico Unuci Ivo Susic, amico Unuci Pierpaolo Convito;

2.a Anpdi Trieste (tenente Valter Sergo, tenente Giuliano Just, paracadutista Umberto Bordon);


3.a Unuci Gorizia (capitano Michele Petracchi, amico Unuci Marzio Di Giusto, amico Unuci Fabio Tozaj).

Fonte sito www.congedatifolgore.com

martedì 28 ottobre 2008

Gara di Tiro in situazione - FORTEZZA 2008 - Fort du Mont Chauve, Nizza (F).

SABATO 6 DICEMBRE 2008

GARA DI TIRO CON PISTOLA CAL. 9 E FUCILI DI PRECISIONE E ASSALTO IN SITUAZIONE

-FORTEZZA 2008 – IL RITORNO-

Forte du Mont Chauve Nizza (F)

Gara individuale e a squadre di 3 aperta agli iscritti UNUCI e agli appartenenti alle Forze dell’Ordine e Corpi armati dello Stato.



  • Armi : Fucili e munizioni per fucili fornite da organizzazione
  • Pistole : consentito uso arma e munizioni proprie eventuale noleggio in loco
  • Pranzo : compreso nell’iscrizione
  • Regolamento : a disposizione in loco
  • Costo:
  • iscritti UNUCI in regola con quota 45 €
  • altre categorie 50 €
  • Inizio ore 9 – Check point ore 8,30 uscita Autostrada -Nice est


coloro che partecipano con armi proprie, debbono essere muniti di Carta Europea per l'autorizzazione al trasporto armi all'estero

PER ISCRIZIONI – max 40 tiratori ammessi - 347.2322671 (Cap. marco BELLUGI)





UNUCI SANREMO-IMPERIA * Piazza Cassini 16 –18038 SANREMO (IM) Tel. fax 0184.503172 – unucisanremo@freemail.it